VIVERE E INSEGNARE A FUKUOKA

Sono nato in provincia di Nuoro.
Ancora bambino la mia famiglia si trasferisce a Roma ed e' qui che rimango fino all'eta' di 27 anni, quando parto per il Giappone.
A Roma frequento il Conservatorio Statale di Santa Cecilia e parallelamente entro nella Compagnia di Burattini di Otello Sarzi.
Nel 1971 costituisco una Compagnia indipendente, dal nome "I burattini di Doriano" mettendo in scena spettacoli da me scritti e musicati.
Nel 1974 arrivo in Giappone.
Nel 1975 dopo la conoscenza e l'ascolto per me folgorante dello strumento tradizionale giapponese biwa e per l'interesse crescente per le sue particolari sonorita', entro in contatto e vengo in seguito accolto come deshi (discepolo) nella liuteria di Chikuzen Biwa del Maestro Liutaio Yoshizuka Genzaburo, considerato ultimo costruttore di questo strumento e insignito del Mukeibunkazai (Proprieta' Culturale Intangibile).
Proseguo questa attivita' a tempo pieno fino al 1980.
Nel 1981 fondo il Centro Culturale Italiano di Fukuoka con una scuola di lingua italiana. Cerco di proporre una immagine dell'Italia diversa dallo stantio stereotipo propinato dai media.
Trascorro questi lunghi anni alternando l'insegnamento della lingua italiana e l'organizzazione di eventi culturali con la costruzione e il restauro di Biwa.
Riguardo all'insegnamento della lingua italiana, con la lunga esperienza nella scuola del Centro e in varie universita' (Kyushu University, Seinan Gakuin University ecc.) ritengo di aver sviluppato un personale metodo di insegnamento che ho concretizzato in una grammatica di italiano per giapponesi data alle stampe nel 2002.